Aprire un canale social per fare Content Creation (e magari anche podcasting) è semplice! Che ci vuole, basta solo:
Scegliere un nome;
Crearti un Brand (almeno un minimo);
Creare il tuo format (almeno avere l’idea chiara di un format);
Comprare l’attrezzatura necessaria (un microfono, una webcam, un computer sufficientemente potente per streaming, materiale aggiuntivo vario in base alle possibilità);
Imparare a utilizzare i prodotti di cui sopra;
Scaricare e imparare i programmi necessari (Obs, StreamYard, Zoom & Simili, Audacity & Simili, Programmi di grafica o video editing…);
Creare uno standard grafico (una copertina, le anteprime, effetti grafici…);
Scegliere uno stile Musicale, creare un tappeto sonoro, effetti per le dirette (acquistarli semmai);
Cominciare a programmare questi benedetti contenuti (di cosa vuoi parlare, come vuoi farlo, quando puoi farlo?);
Sei agli inizi? Trovare persone disposte a cooperare con te… e i tuoi 7 follower :D;
Creare, montare, editare, promuovere il tuo materiale, cercare nuovi stimoli
Se e solo se tutto quanto sopra porta dei frutti (seguito) cercare di ottenerne un vantaggio anche economico.
Ora non voglio star qui a lamentarmi, nessuno mi obbliga con una pistola a farlo, ma nel programmare in modo serio l’avvento online, mi rendo conto che c’è da fare molto più di quanto possa sembrare.
Personalmente sono arrivato a bazzicare tra i punti 5 e 8 mentre rifletto sul punto 9 e su quelli che possono essere una serie di post e contenuti da pubblicare.
Le idee sono tante e galleggio tra l’entusiasmo e il desiderio di cominciare a cui si contrappone un po’ d’ansia e paura e il puro terrore che sarà difficilissimo, se non quasi impossibile trovare persone con le quali collaborare.
Domenica 12 sarò al Calpurnia in Fantasy, un evento alla sua seconda edizione che si terrà a Roma, all’Ex mercato Torrespaccata alle 16.
In qualche modo sarà il mio debutto, anche se non vado lì per registrare o altro, ma per stringere i primi legami di quello che potrà essere parte del mio essere presente online.
Devo ammettere però che mi solletica l’idea di gettarmi nella mischia con una prima versione RAW del mio progetto fatto all’impronta, senza molta preparazione o costruzione, con solo il cellulare come strumento, senza pretese, giusto per cominciare a fare quei contenuti che molti dicono essere l’unica cosa che conta.
Chissà, magari in contrasto a tutta la mia mania di perfezionismo, alla fine potrebbero dimostrarsi di essere la cosa migliore da produrre…non lo so, si vedrà! Intanto l’anno volge al termine e mi rendo conto che sono molto indietro con il programma che mi ero costruito nella mente.
Gennaio mi vedrà con tutto comprato e scaricato, ma per nulla navigato nell’utilizzo dei tanti “aggeggi” acquistati. Niente scaletta programmata e Zero contatti (ad oggi almeno) con cui cominciare a produrre contenuti. Poca cosa comunque.
Se guardo al mese scorso, fare il “creatore di contenuti” era solo un’idea vaga che si affacciava nella mia mente tra una questione di lavoro e l’altra. Solo all’atto dell’acquisto delle prime attrezzature quella idea si è concretizzata e pian piano, sta diventando un progetto reale.
Come un sasso che buca la superficie dell’acqua, ci sono increspature di quel tonfo che generano anelli sempre più larghi e mentre lui affonda, io guardo la strada tutta in salita con sguardo non più preoccupato per la vetta lì in alto…ma concentrato a capire la strada migliore da percorrere per giungere lì.
Detto ciò… buone fatte feste tutte, dal natale alla befana passando per il capodanno che è un po’ la casella di partenza o il tasto reset di quello che è stato.
Share this post
Auguri, qualche news e buone speranze!
Share this post
Aprire un canale social per fare Content Creation (e magari anche podcasting) è semplice! Che ci vuole, basta solo:
Scegliere un nome;
Crearti un Brand (almeno un minimo);
Creare il tuo format (almeno avere l’idea chiara di un format);
Comprare l’attrezzatura necessaria (un microfono, una webcam, un computer sufficientemente potente per streaming, materiale aggiuntivo vario in base alle possibilità);
Imparare a utilizzare i prodotti di cui sopra;
Scaricare e imparare i programmi necessari (Obs, StreamYard, Zoom & Simili, Audacity & Simili, Programmi di grafica o video editing…);
Creare uno standard grafico (una copertina, le anteprime, effetti grafici…);
Scegliere uno stile Musicale, creare un tappeto sonoro, effetti per le dirette (acquistarli semmai);
Cominciare a programmare questi benedetti contenuti (di cosa vuoi parlare, come vuoi farlo, quando puoi farlo?);
Sei agli inizi? Trovare persone disposte a cooperare con te… e i tuoi 7 follower :D;
Creare, montare, editare, promuovere il tuo materiale, cercare nuovi stimoli
Se e solo se tutto quanto sopra porta dei frutti (seguito) cercare di ottenerne un vantaggio anche economico.
Ora non voglio star qui a lamentarmi, nessuno mi obbliga con una pistola a farlo, ma nel programmare in modo serio l’avvento online, mi rendo conto che c’è da fare molto più di quanto possa sembrare.
Personalmente sono arrivato a bazzicare tra i punti 5 e 8 mentre rifletto sul punto 9 e su quelli che possono essere una serie di post e contenuti da pubblicare.
Le idee sono tante e galleggio tra l’entusiasmo e il desiderio di cominciare a cui si contrappone un po’ d’ansia e paura e il puro terrore che sarà difficilissimo, se non quasi impossibile trovare persone con le quali collaborare.
Domenica 12 sarò al Calpurnia in Fantasy, un evento alla sua seconda edizione che si terrà a Roma, all’Ex mercato Torrespaccata alle 16.
In qualche modo sarà il mio debutto, anche se non vado lì per registrare o altro, ma per stringere i primi legami di quello che potrà essere parte del mio essere presente online.
Devo ammettere però che mi solletica l’idea di gettarmi nella mischia con una prima versione RAW del mio progetto fatto all’impronta, senza molta preparazione o costruzione, con solo il cellulare come strumento, senza pretese, giusto per cominciare a fare quei contenuti che molti dicono essere l’unica cosa che conta.
Chissà, magari in contrasto a tutta la mia mania di perfezionismo, alla fine potrebbero dimostrarsi di essere la cosa migliore da produrre…non lo so, si vedrà!
Intanto l’anno volge al termine e mi rendo conto che sono molto indietro con il programma che mi ero costruito nella mente.
Gennaio mi vedrà con tutto comprato e scaricato, ma per nulla navigato nell’utilizzo dei tanti “aggeggi” acquistati. Niente scaletta programmata e Zero contatti (ad oggi almeno) con cui cominciare a produrre contenuti. Poca cosa comunque.
Se guardo al mese scorso, fare il “creatore di contenuti” era solo un’idea vaga che si affacciava nella mia mente tra una questione di lavoro e l’altra. Solo all’atto dell’acquisto delle prime attrezzature quella idea si è concretizzata e pian piano, sta diventando un progetto reale.
Come un sasso che buca la superficie dell’acqua, ci sono increspature di quel tonfo che generano anelli sempre più larghi e mentre lui affonda, io guardo la strada tutta in salita con sguardo non più preoccupato per la vetta lì in alto…ma concentrato a capire la strada migliore da percorrere per giungere lì.
Detto ciò… buone fatte feste tutte, dal natale alla befana passando per il capodanno che è un po’ la casella di partenza o il tasto reset di quello che è stato.