Inutile girarci intorno, quelli bravi ci mettono la faccia!
una delle ultime newsletter non organizzate, personali.
Così, anche io alla fine ho aggiornato l'immagine usando questa che trovate anche qui. Ho avuto sempre una certa reticenza a fare queste cose, mostrarmi, ma alla fine, il mondo che viviamo è fatto di sovraesposizione e condivisione, anche estrema, di quello che si è, quello che si pensa, quello che si fa.
Una scelta legittima quella di dire "no, passo. questa cosa a me non va" ed è quello che io stesso ho fatto, per molto tempo, pur avendo provato nel 2023 (circa) ad avere dei canali social attivi.
La verità è che la formula adottata speravo potesse fare la differenza e in un certo qual modo l'ha fatto... non ha funzionato! Viviamo un'era strana. Dove per social e condivisione intendiamo mettersi in mostra e parlare, parlare, parlare... senza instaurare un gran dialogo.
basta guardare i "grandi" che imperversano su YT - IG - TKTK - quante volte li sentite confrontarsi con altri? Quante volte fanno delle specie di "editti" monodirezionali? Direi quasi sempre la seconda.
Ecco, era questo stile che a me da ansia che volevo evitare ma dopo lunghe riflessioni e notti insonni (davvero!), considerato tutto, l'unica per potersi far notare, apprezzare, acquistare, oggi (soprattutto nel mondo editoriale) è attraverso il diventare un "leader del proprio settore".
Una specie di "guru che ne sa".
L'alternativa è quella di diventare un "figo che tutti vorrebbero essere", ma dato che non potrebbe mai essere il mio caso, questo è chiaro, l'unica strada percorribile è condividere la mia esperienza di lavoro, di scrittura, di vita, con chi potrebbe ritenerla interessante e cercare di costruire una presenza, valida, non miope ed egocentrica, anche fatta di scambio ma inevitabilmente incentrata più su me che non sul confronto... cosa che era l'idea della versione 1 e 2 del mio Dramelay Talk
Ed ecco che così sta per nascere (sto girando i primi video con Riverside), la versione brand new 3.0 turbo.
Comincio con il metterci la faccia e col chiedervi di iscrivermi ai miei canali, come al solito se vi va, senza stress e impegno.
MA COME SARA' QUESTO DramelayTalk 3.0 ecofriendly?
(grazie per averlo chiesto)
Sarà composto da video brevi, nell'ordine del 1.50 max 3 minuti, che saranno postati come short su YT, sul canale FB Dramelay Talk, Instagram e Tik Tok.
Ci saranno poi video lunghi, d'approfondimento dei video corti, che diranno qualcosa in breve e video lunghi, magari non collegati direttamente a video corti, dove parlerò di alcune tematiche in maniera più approfondita. Questi video saranno tra i 10 e i 20 minuti. Cose più lunghe, saranno spezzate a "puntate".
Ci saranno poi articoli che saranno di approfondimento sul sito www.dramelaytalk.com che riguarderanno i video lunghi.
Ci sarà poi materiale scaricabile 4free sempre dal sito di cui sopra, collegato ai suddetti articoli (un po' di traffico sui miei canali lo vogliamo fare?!)
Infine ci sarà la newsletter di Substack, dove ogni mese, mese e mezzo, farò un riassunto degli argomenti trattati così chi volesse, può riceverla in mail, leggere degli argomenti che tratto nei video e nei post e seguendo i link, andare ai contenuti che ritiene più interessanti da seguire. La newsletter è questa
Poi ho in mente altre cose, come creare dei veri e propri corsi (per lo più gratis o a costo irrisorio), creare degli eventi in presenza e partecipare ad eventi in presenza con il mio D-Talk rivolto agli altri autori (sì, è una parte del progetto che non voglio abbandonare del tutto)... ma è tanta roba e almeno fino all'estate prossima cercherò di concentrarmi solo sulle "novità" descritte sopra.
Intanto, quello che vi chiedo, che voi siate autori, amanti della lettura, disegnatori, cercatori del web, editori ed editor, agenti letterari o solo curiosi... cominciate a iscrivermi al mio canale YT e a condividere questo post, se non vi dispiace!
https://www.youtube.com/@DramelayTalk